FISCO » Agevolazioni per le persone fisiche » Le Agevolazioni per le Ristrutturazioni Edilizie e il Risparmio Energetico

Fondo perduto indigenti: i contributi per il superbonus

28 Agosto 2023 in Notizie Fiscali

Con Decreto MEF del 31 luglio 2023 pubblicato in GU n 198 del 25 agosto si determinano i criteri e le  modalità per l'erogazione del contributo relativo alle  spese sostenute per gli  interventi di:

  • efficienza energetica,  
  • sisma  bonus,  
  • fotovoltaico  e  colonnine  di ricarica di veicoli elettrici 

previsto  dall'art.  9,  comma  3,  del decreto-legge  n.  176  del   2022.

Il contributo, noto come Fondo indigenti, che supporta chi non riesce a finanziare la quota di lavori di ristrutturazione non coperta da incentivi fiscali:

  • non produce effetti fiscali per il beneficiario,
  • ed è erogato entro il limite complessivo di spesa autorizzato pari a 20 milioni di euro per l'anno 2023,
  • a certe condizioni.

Di seguito i dettagli.

Fondo perduto indigenti superbonus: i requisiti per averlo

Il contributo, introdotto alla fine del 2022 per dare sostegno a quei soggetti che, con il taglio del superbonus dal 110% al 90% rischiavano di bloccare le operazioni condominiali di ristrutturazione, è erogato alle persone fisiche che, al di fuori dell'esercizio di  attività di  impresa, arte  o professione, sostengono spese per gli interventi legati al Sperbonus ((di cui all'art. 119, comma 8-bis, primo e terzo periodo, del decreto-legge n. 34 del 2020), e siano in possesso dei seguenti requisiti:

  • a) che il  richiedente abbia un reddito di riferimento, determinato ai sensi dell'art. 119, comma 8-bis.1, del decreto-legge n. 34 del 2020, non superiore a 15.000 euro;
  • b) che il richiedente sia titolare di diritto di proprietà o  di diritto  reale   di   godimento   sull'unità immobiliare  oggetto dell'intervento, ovvero, per gli interventi effettuati dai condomini, sull'unità immobiliare facente parte del condominio;
  • c) che l'unità immobiliare di cui alla lettera b) sia adibita ad abitazione principale del richiedente.

Fondo perduto indigenti superbonus: per cosa spetta

Il contributo è erogato in relazione alle  spese agevolabili sostenute per gli interventi di cui all'art. 119, comma 8-bis,  primo e terzo periodo, per le quali, ai sensi di tali disposizioni, spetta la detrazione limitatamente al 90 per cento del loro ammontare.
Esso è determinato in relazione alle spese agevolabili sostenute direttamente dal richiedente, ovvero,  per  gli  interventi condominiali, imputate al medesimo, entro un limite massimo di  spesa di 96.000 euro, ancorche' la detrazione spettante sia  stata oggetto di opzione per lo sconto in fattura o per la cessione del credito  ai sensi dell'art. 121, comma 1, lettere a) e b), del  decreto-legge  n. 34 del 2020.

Ai fini dell'erogazione  del  contributo  rilevano soltanto  le spese sostenute per le quali i relativi bonifici, risultano effettuati nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2023 e il 31 ottobre 2023.
Il limite massimo di  spesa è riferito all'ammontare complessivo  della  spesa  sostenuta  a  fronte  degli interventi

Nel caso in cui la spesa sia stata sostenuta da piu' soggetti titolari di quote di diritto di proprieta' o di diritto reale di godimento sulla stessa unita'  immobiliare,  il limite massimo per  ciascun  richiedente  e'  ridotto  applicando  la percentuale  derivante  dal  rapporto  tra  l'importo   della   spesa sostenuta  dal  richiedente  e  l'importo  complessivo  della   spesa sostenuta da tutti  i  soggetti  titolari  di  quote  di  diritto  di proprieta' o di diritto reale di  godimento  sull'unita'  immobiliare stessa.

Il contributo spetta,  in  ogni  caso,  soltanto  per  le  spese sostenute in relazione all'abitazione principale del richiedente. 

Fondo perduto indigenti superbonus: presenta la domanda

Le persone  fisiche beneficiarie presentano, entro  il  31  ottobre  2023,  in  via telematica,  un'istanza  all'Agenzia  delle   entrate   nella   quale attestano il possesso dei requisiti indicati  all'art.  2.  Non  puo' essere presentata piu' di una richiesta  di  contributo  per  ciascun richiedente. 

Attenzione al fatto che le modalita' di compilazione dell'istanz,  il suo  contenuto  informativo  e   ogni  altro  elemento necessario all'erogazione del contributo sono  definiti con  provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle entrate da adottare  entro sessanta giorni dalla pubblicazione del presente decreto.

Fondo perduto indigenti superbonus: determinazione del contributo

Il decreto in oggetto prevede che l'Agenzia delle entrate determina l'ammontare del contributo  da erogarsi a ciascun richiedente tenendo conto del rapporto percentuale tra:

  • l'ammontare delle risorse stanziate 
  • e l'ammontare complessivo dei contributi  richiesti  con  le  istanze

Detto ammontare è determinato come segue:

  • a) se il  rapporto  percentuale  tra  l'ammontare  delle  risorse stanziate e  l'ammontare  complessivo  dei  contributi  richiesti  e' superiore al 100 per cento, il contributo e' pari al  100  per  cento dell'importo richiesto;
  • b) se il  rapporto  percentuale  tra  l'ammontare  delle  risorse stanziate e  l'ammontare  complessivo  dei  contributi  richiesti  e' compreso fra il 10 e il 100 per cento,  il  contributo  si  determina applicando all'importo richiesto la percentuale risultante;
  • c) se il  rapporto  percentuale  tra  l'ammontare  delle  risorse stanziate e  l'ammontare  complessivo  dei  contributi  richiesti  e' inferiore al 10 per cento,  il  contributo  si  determina  applicando all'importo richiesto la percentuale del 10 per cento. 
Allegati:

Studio Bossalini - Commercialista e Revisore Contabile