Archivio per la Categoria ‘Bilancio’

Conti d’ordine: l’omissione può assumere rilevanza penale

9 Gennaio 2023 in Notizie Fiscali

Il fatto che l’omissione dei conti d’ordine non incide sui valori quantitativi del bilancio non esclude la rilevanza penale della loro omissione

Valutazione titoli in bilancio: consultazione aperta dall’OIC sugli aspetti contabili

20 Ottobre 2022 in Notizie Fiscali

Aspetti contabili relativi alla valutazione dei titoli non immobilizzati: consultazione aperta possibile inviare commenti all’OIC entro il 2 novembre

Redazione bilanci microimprese: regole più semplici dal DL Semplificazioni Fisco

5 Settembre 2022 in Notizie Fiscali

Le novità del DL Semplificazione fisco: più ampia la platea delle imprese che possono adottare il principio di derivazione contabile rafforzata

Società liquidata: il fisco può rifarsi sui soci anche in assenza di piano di riparto

7 Giugno 2022 in Notizie Fiscali

La mancanza del piano di riparto non costituisce condizione sufficiente per superare la pretesa del fisco, che potrà rifarsi direttamente sui soci

Deposito bilancio società quotate: cambia il formato ESEF per i bilanci 2021

13 Maggio 2022 in Notizie Fiscali

Aggiornate le istruzioni per il deposito del bilancio ESEF 2022. Il manuale operativo di Unioncamere e le risposte a FAQ di xBRL

Società liquidata: la cancellazione non comporta la rinuncia al credito

21 Aprile 2022 in Notizie Fiscali

I crediti, anche non iscritti sul bilancio finale di liquidazione, non si considerano rimessi per effetto della cancellazione della società dal Registro delle imprese

Bilanci societari: le modifiche al codice civile dalla legge europea

20 Gennaio 2022 in Notizie Fiscali

Pubblicata in GU n 12 del 17 gennaio 2022 la legge n 238 con modifiche al codice civile in tema di bilanci societari. Vediamole

Legge di Bilancio: a rischio la rivalutazione dei marchi e dell’avviamento

3 Novembre 2021 in Notizie Fiscali

La bozza della Legge di Bilancio prevede la deduzione fiscale in 50 anni di marchi e avviamento rivalutati, o in 18 anni ma dietro versamento di una ulteriore imposta sostitutiva

La contabilizzazione dell’IVA indetraibile, parzialmente indetraibile e da pro-rata

20 Aprile 2021 in Notizie Fiscali

L’IVA indetraibile è da contabilizzare, a seconda dei casi, con modalità analitiche (come componente del costo) oppure con modalità forfetarie (come spesa generale dell’esercizio)

Blocco Ammortamenti 2020: è richiesta la coerenza motivazionale nel contesto pandemico

23 Febbraio 2021 in Notizie Fiscali

Secondo l’OIC deve esistere una relazione di coerenza tra motivazioni fornite e scelta dei cespiti da non ammortizzare, senza trascurare il contesto pandemico

Studio Bossalini - Commercialista e Revisore Contabile